twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

twitter
facebook
instagram
linkedin

GINECOMASTIA

SCOPO DELL'INTERVENTO

    - Migliorare la figura, riducendo, per mezzo di una lipoaspirazione, il grasso localizzato in regione mammaria che è quasi sempre resistente alla perdita di peso
    - Io uso la tecnica a tumescenza, in cui il grasso è infiltrato con una soluzione salina mescolata ad anestetico locale, al fine di limitare dolore e lividi
    - A volte viene associata la rimozione chirurgica della ghiandola tramite incisione periareolare

Consigli pre operatori

CONSIGLI GENERALI

    - Nel vostro interesse, non mentite mai sul vostro consumo effettivo di tabacco
    - Questa raccomandazione è una regola necessaria per operarvi in modo sicuro
    - Nel caso smettere di fumare vi risulti impossibile, chiedere eventualmente informazioni ad un medico specialista del tabacco

    - È imperativo smettere di fumare o almeno ridurre il consumo di tabacco al di sotto delle 5 sigarette al giorno, un mese prima e un mese dopo l'intervento per evitare il rischio di sofferenza della pelle (necrosi cutanea per cattiva vascolarizzazione della stessa a causa del fumo) e di ritardi nella cicatrizzazione

    - Sono tutti farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento
    - In caso di assunzione obbligata, informarmi la mattina che entrate in ospedale per sottoporvi all’intervento chirurgico

    - Sospendere l’assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Cemerit, Vivin C, ecc), ibuprofene o altri farmaci anti-infiammatori nei 10 giorni precedenti l'intervento

    - E’ consigliato fare una doccia la sera prima dell’intervento ed al mattino stesso e per limitare il rischio di infezioni nosocomiali. Un sapone antisettico è in grado di ridurre il numero di germi sul vostro corpo prima dell'intervento chirurgico (vedere anche la sezione prodotti consigliati)
    - Come procedere? Bagnare tutto il corpo. Insaponare capelli e cuoio capelluto. Massaggiare delicatamente fino a creare la schiuma. Insistere su ascelle, orecchie, ombelico, le zone genitali, l'ano, le pieghe inguinali e tra le dita dei piedi. Sciacquare abbondantemente
    - Asciugarsi ed indossare dei vestiti puliti
    - Pettinarsi
    - Tagliarsi le unghie
    - Non dimenticate di lavarvi i denti la sera prima dell’intervento ed al mattino stesso
    - Portate con voi in ospedale uno shampoo per il giorno dopo l'intervento chirurgico

    IGIENE PERSONALE

    - Non assumere cibi né bevande, a partire dalla mezzanotte (soprattutto se è prevista l’anestesia generale)

    - Informarmi di qualsiasi eventuale trattamento farmacologico che vi siete dimenticati di dirmi durante la visita o che avete iniziato nel periodo tra l’ultima visita ed il giorno dell’intervento (soprattutto cortisonici, contraccettivi, antipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, ipoglicemizzanti, antibiotici, tranquillanti, sonniferi, eccitanti, ecc)

    - Tuttavia, nel mese che precede l'intervento chirurgico, non è consigliato fare una dieta
    - Quello che invece è consigliato, sempre nel mese precedente l’intervento, è alimentarsi seguendo una dieta equilibrata, integrata tutti i giorni da un complesso multivitaminico con ferro

    - Se siete in sovrappeso, perdere peso prima di un intervento contribuirà a diminuire le complicanze post operatorie

    - Non si eseguirà nessun intervento chirurgico in concomitanza di un episodio infettivo

    - Riferitemi qualsiasi episodio infettivo che avete subito nelle ultime settimane (es. tonsilliti, bronchiti, infezioni intestinali, influenza…)

    - Organizzarsi in modo che qualcuno vi possa dare una mano con le normali attività quotidiane come cucinare, lavare, stirare, pulire, fare shopping…
    - Mettere gli oggetti di uso frequente a portata di mano prima dell’intervento, così da non continuare ad alzarsi o piegarsi per raggiungerli
    - Spostare tutti i tappeti e i cavi elettrici che sono in giro per evitare cadute
    - Assicurarsi di avere una sedia stabile con un cuscino comodo e fisso, uno schienale e meglio anche due braccioli

    PIANIFICAZIONE DOMICILIARE

COMFORT

    - Dovrete acquistarne un paio prima dell’intervento
    - Le calze compressive saranno indossate in sala operatoria, e poi a casa per 7 giorni

    - Acquistare una guaina elastica o una pancera come quella indicatavi durante la visita medica (vedere anche la sezione prodotti consigliati)
    - In caso di paziente con rischio aumentato di tromboembolia, vi dirò durante la visita di acquistare calze a compressione graduata per prevenire il rischio di trombosi

    - Per la degenza in ospedale portare un pigiama comodo

FACOLTATIVO MA CONSIGLIABILE ASSUMERE ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI

    - I farmaci omeopatici sono ottimi alleati della medicina echirurgia tradizionale.
    - Prima e dopo un intervento chirurgicosi possono assumere più rimedi omeopatici, ognuno con la sua specifica indicazione
    - Per vedere i miei protocolliomeopatici pre e postoperatori, vi rimando al capitolo "Omeopatia e Chirurgia"

DOCUMENTI DA PORTARE CON SE’ IL GIORNO DELL’INTERVENTO

    - Elenco dei medicinali che si assumono tutti i giorni
    - Elenco dei farmaci a cui si è allergici
    - Documenti inerenti al tipo di intervento che si deve affrontare: eventuale valutazione senologica con mammografia e/o ecografia recenti (eseguite negli ultimi 6 mesi)
    - Valutazione bilancio ormonale

    - Ricordarsi di portare con sé il giorno dell’intervento:

Informazioni sull'intervento

DURATA

    - 1 ora

ANESTESIA

    - Locale con sedazione, o generale (in base alla quantità di tessuto interessata)

RICOVERO IN OSPEDALE

    - DH o 1 notte

DRENAGGI

    - Dipende dalla quantità di tessuto che viene rimossa

INTERVENTO PASSATO DAL SSN

    - NO
    - SI solo in casi di certificati squilibri tra effetti estrogenici e andorgenici, che portano all’iperestrinismo (es. assunzione di farmaci come lo spironolattone, cirrosi…) o in caso di quadri sindromici (Sindrome di Klinefelter) o di neoplasia testicolare funzionante (tumore a cellule di Leydig o cellule di Sertoli)

DOLORE

    - Da lieve a moderato e ben controllato con i comuni antidolorifici

SEGNI E SINTOMI TRANSITORI

    - Ecchimosi (lividi) più o meno importanti
    - Gonfiore (edema)
    - Intorpidimento
    - Perdita di liquido attraverso i fori di aspirazione

RISCHI

    - Infezione
    - Asimmetria
    - Necessità di un nuovo di intervento chirurgico di “ritocco”

RECUPERO

    - Ritorno al lavoro: da 7 a 15 giorni
    - Ritorno allo sport: da 3 a 4 settimane
    - Risultato finale definitivo non prima di 2 - 6 mesi

    - Tutti i tempi di recupero così come i tempi di guarigione che vi riporto, si intendono come tempi medi e sempre salvo complicazioni
    - Ogni essere umano è differente così come sono differenti i tempi di reazione e di guarigione di ciascuno di noi: esiste una grande variabilità individuale

Consigli post operatori

E ' NORMALE

    - Sensazione di percepire la regione mammaria tesa, sensibile
    - Sentirsi stanchi: stare a riposo per qualche giorno
    - La sensibilità dei capezzoli al tatto può essere inferiore per diversi mesi

CURA E PRECAUZIONI

    - Fino ad allora dovrete lavarvi a pezzi avendo cura di non bagnare le medicazioni
    - Se per qualsiasi evenienza la medicazione dovesse staccarsi, rimuoverla completamente, disinfettare le ferite con comune disinfettante (quello che avete in casa va benissimo), coprire con garza sterile e con cerotto premedicato
    - A 7-10 giorni dall’intervento, dopo la visita di controllo che faremo insieme, avrete da me il consenso a fare la doccia
    - Il bagno è consigliabile aspettare a farlo fino a che le croste sono scomparse dalle ferite

    - Seguire attentamente quanto riportato nella lettera di dimissione

    - Appena tornati nella vostra camera, per impedire l’insorgenza di flebiti, attivate la circolazione delle gambe muovendole ogni tanto e, appena possibile, fate qualche passo con l'aiuto di una persona (infermiera o famigliare)

    - Le calze compressive (se prescritte) devono essere indossate in sala operatoria, e, a casa per 7 giorni

    - La doccia è ammessa alla rimozione dei punti (circa dopo 7-10 giorni dalla dimissione)

    - Per evitare un eccesso di impegni dopo l’intervento, pianificate prima la gestione delle vostre attività domestiche (casa,pasti, bambini..) e non

    - Non eseguire sport, lunghi viaggi in macchina e superlavoro la prima settimana

    - Si può tornare al lavoro dopo 7-15 giorni

    - Evitare di dormire a pancia in giù

COMFORT

    - I farmaci anti-infiammatori devono essere sospesi in caso di bruciori di stomaco

    - Assumete gli antidolorifici che siete abituati ad assumere senza aspettare che compaia il dolore

    - Indossare la guaina elastica giorno e notte almeno per 3-4 settimane post operatorie (vedere anche la sezione prodotti consigliati)
    - Rimossi i punti, massaggiare bene le cicatrici (vedere anche la sezione prodotti consigliati)
    - Proteggere le cicatrici dai raggi UV per almeno 6 mesi (vedere la sezione prodotti consigliati)
    - Idratare la regione mamamria con crema idratante (vedere la sezione prodotti consigliati)
    - Dopo 3-4 settimane, utile rimodellare il torace con attività muscolare specifica
    - Nella sezione prodotti consigliati troverete consigli su come eseguire il trucco o camouflage delle cicatrici chirurgiche

EMERGENZE

    - La febbre supera i 38 ° C
    - Vi è un aumento repentino del volume di un seno
    - Il dolore non scompare con l’assunzione di antidolorifici
    - Aumenta l’arrossamento cutaneo o se l’eventuale drenaggio di un seno aumenta.
    - In caso di dolore ad un polpaccio, se il polpaccio si gonfia, se vi manca il respiro o se insorge un nuovo dolore al petto o alla schiena, potrebbe esserci in atto una flebite

    - Contattarmi immediatamente se:

INTERVENTO DISEGNATO

BLEFAROPLASTICA SUPERIORE

Risparmia sulla nostra vasta gamma di profumi, make-up, prodotti per la cura della pelle e del corpo a prezzi scontati. Acquista i prodotti dei più grandi marchi di bellezza a prezzi ridotti.

INTERVENTO DISEGNATO

GINECOMASTIA

I disegni qui riportati mostrano, in modo molto semplificato e puramente informativo, i vari passaggi dell'intervento chirurgico.

Le figure sono numerate secondo i tempi dell’intervento.

Durante la visita medica analizzeremo/abbiamo analizzato in modo approfondito l'intervento chirurgico nelle sue fasi pre, intra e post operatorie.

Per qualunque dubbio oinformazione, non esitate a contattarmi via mail all'indirizzo info@massimosoresina.it

d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin