twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

twitter
facebook
instagram
linkedin

PRVENZIONE PRE OPERATORIA

Per la buona riuscita di ogni intervento chirurgico risultano essere fondamentali la prevenzione delle infezioni e della trombosi venosa profonda

Prevenzione della TVP (Trombosi Venosa Profonda / Flebite)

Frequenza

    - Incidenza di flebiti in chirurgia generale o in chirurgia della testa e del collo: da 1-6/10000
    - Incidenza di flebiti in chirurgia ginecologica: meno del 5%
    - Frequenza di embolia polmonare: 1/10000
    - Frequenza in chirurgia plastica: sconosciuta


Quali sono i fattori di rischio per la flebite?

    - Qualsiasi intervento > di 1 ora (esso causa ristagno di sangue nelle vene delle gambe)
    - Fattori di rischio personali: storia di flebiti, vene varicose, assunzione di contraccettivi orali, età superiore ai 40 anni, l'obesità, l'infezione, la terapia ormonale per carcinoma della mammella, la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa, il fumo


Come prevenire flebiti?

    - Eparina a basso peso molecolare: 1 iniezione, prima e dopo l'operazione da continuarsi per 10 giorni
    - Posizione operatoria con le ginocchia flesse, al fine di evitare la compressione del cavo popliteo
    - Le calze anti-trombosi devono essere utilizzate ogni volta che è necessario: vanno indossate prima dell’intervento e portate fino alla deambulazione spontanea
    - Sollevare le gambe nel post-operatorio
    - Informare i pazienti sulla sintomatologia sospetta: dolore o gonfiore del polpaccio, difficoltà di respirazione


Chi trattare?

    - Durante la visita, verrete informati sul tipo di prevenzione più adatta in base al tipo di intervento ed alla predisposizione individuale

Prevenzione delle infezioni

In chirurgia vengono adottate tutta una seria di accorgimenti per limitare il rischio di infezioni post-operatorie

Ma cosa sono esattamente le infezioni in chirurgia?


Definizione

    - Sono le infezioni della ferita chirurgica o dell’area interessata dall’intervento chirurgico con o senza presenza di corpo estraneo (es. protesi mammaria)
    - L’infezione comporta i seguenti sintomi: arrossamento, dolore, perdita di materiale purulento, eventualmente febbre (>38 °C)


Frequenza

    - Non è noto per la chirurgia plastica in quanto non sono mai stati fatti studi in tal senso
    - Risulta essere meno del 2-4% per la chirurgia generale pulita a seconda della durata dell’intervento chirurgico


Tempo di insorgenza

    - Da 30 giorni fino ad 1 anno


Fattori di rischio

    - Presenza di infezione nei pressi del campo operatorio
    - Fumo (leggere la pagina dedicata al fumo nella sezione benessere del sito)
    - Gravi disturbi della funzione vitale ASA = 3
    - Durata dell’intervento chirurgico > 2 ore


Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

    - Preparazione generale: smettere di fumare, trattamento delle patologie di base (es. diabete)
    - Preparazione della cute: doccia antisettica il giorno prima e la mattina dell’intervento
    - Misure d'igiene in sala operatoria:

    - Per il chirurgo (lavaggio delle mani, doppio paio di guanti, cambio della mascherina ogni 2 ore, tecnica sterile di confezionamento del campo operatorio)
    - Per l'anestesista
    - Per le infermiere di sala operatoria
    - Rispetto del processo di sterilizzazione e conservazione degli strumenti

    - Profilassi antibiotica secondo i protocolli della Società Italiana di Anestesia e Rianimazione
    - Non rinnovare la medicazione più volte inutilmente a meno di comparsa di dolore, febbre, contaminazione
    - Rimozione dei drenaggi il prima possibile

d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin