Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità
© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969
SCOPO DELL’INTERVENTO
- Asportare in modo radicale una neoformazione cutanea (nevi, angiomi, tumori della pelle benigni o maligni…) o una neoformazione sottocutanea (cisti, lipomi…)
CONSIGLI GENERALI
- È imperativo smettere di fumare o almeno ridurre il consumo di tabacco di sotto delle 5 sigarette al giorno, un mese prima e un mese dopo l'intervento per evitare il rischio di sofferenza della pelle (necrosi cutanea per cattiva vascolarizzazione della stessa a causa del fumo) e di ritardi nella cicatrizzazione
- Sospendere l’assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Cemerit, Vivin C, ecc), ibuprofene o altri farmaci anti-infiammatori nei 10 giorni precedenti l'intervento
- Non assumere cibi né bevande, a partire dalla mezzanotte
- Non truccarsi prima dell'intervento chirurgico. Si può prevedere di truccarsi dopo
- Informarmi di qualsiasi eventuale trattamento farmacologico che vi siete dimenticati di dirmi durante la visita o che avete iniziato nel periodo tra l’ultima visita ed il giorno dell’intervento (soprattutto cortisonici, contraccettivi, antipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, ipoglicemizzanti, antibiotici, tranquillanti, sonniferi, eccitanti, ecc)
- Se siete in sovrappeso, perdere peso prima di un intervento contribuirà a diminuire le complicanze post operatorie
- Riferitemi qualsiasi episodio infettivo che avete subito nelle ultime settimane (es. tonsilliti, bronchiti, infezioni intestinali, influenza…)
- Pianificazione domiciliare
COMFORT
- In caso di intervento sul cuoio capelluto, non tagliare i capelli prima dell’intervento per non perdere il loro effetto di mascherare le cicatrici
- In caso di intervento al labbro o nel cavo orale, acquistare un collutorio che sarà utile utilizzare nel periodo post operatorio
- In caso di paziente con rischio aumentato di tromboembolia, vi dirò durante la visita di acquistare calze a compressione graduata per prevenire il rischio di trombosi
FACOLTATIVO MA CONSIGLIABILE ASSUMERE ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI
- I farmaci omeopatici sono ottimi alleati della medicina echirurgia tradizionale.
- Prima e dopo un intervento chirurgicosi possono assumere più rimedi omeopatici, ognuno con la sua specifica indicazione
- Per vedere i miei protocolliomeopatici pre e postoperatori, vi rimando al capitolo "Omeopatia e Chirurgia"
DOCUMENTI DA PORTARE CON SE’ IL GIORNO DELL’INTERVENTO
- Ricordarsi di portare con sé il giorno dell’intervento:
DURATA
ANESTESIA
RICOVERO IN OSPEDALE
- DRENAGGI
INTERVENTO PASSATO DAL SSN
- DOLORE
SEGNI E SINTOMI TRANSITORI
-RISCHI
RECUPERO
- Tutti i tempi di recupero così come i tempi di guarigione che vi riporto, si intendono come tempi medi e sempre salvo complicazioni
- Ogni essere umano è differente così come sono differenti i tempi di reazione e di guarigione di ciascuno di noi: esiste una grande variabilità individuale
E 'NORMALE
- La presenza di ecchimosi (lividi) che in genere scompaiono in 2 settimane
- Se la medicazione si sporca di sangue nelle prime ore post operatorie; in genere già verso sera il sangue e la medicazione si seccano; lasciare in sede la medicazione senza rimuoverla
- La cicatrice rimane rossa per 3 a 12 mesi e può essere talvolta dura al tatto
- Se è stata rimossa della pelle, si può sentire una sensazione di tensione: scompare in pochi giorni
- Dopo la rimozione di una cisti o di un lipoma, un ematoma di piccole dimensioni (che sparirà spontaneamente entro 1 o 2 mesi) può sostituire il volume occupato prima dalla cisti
CURA E PRECAUZIONI
- Seguire attentamente quanto riportato nella lettera di dimissione
- La doccia è ammessa alla rimozione dei punti (circa in settima giornata dalla dimissione per interventi chirurgici sul volto, in decima giornata dalla dimissione per interventi su mano e arto superiore, in quindicesima giornata dalla dimissione per il resto del corpo)
- Se la ferita, solo su mia specifica indicazione, viene lasciata all'aria, deve essere lavata accuratamente con sapone antisettico, asciugata senza strofinare ed coperta con un velo di pomata antisettica (es. BACTROBAN POMATA)
- Evitare trazioni sulla cicatrice (sport) per 15-30 giorni (vi indicherò durante la visita di controllo se il vostro specifico caso risulta avere diverse tempistiche)
- Avere qualcuno disponibile per farsi accompagnare a casa, non sarete in grado di guidare per almeno 24 ore
- Non bere o mangiare qualcosa in macchina durante il viaggio di ritorno
- Dopo essere arrivati a casa, aspettare prima di provare a mangiare fino a quando non compare appetito
COMFORT
- Assumete gli antidolorifici che siete abituati ad assumete senza aspettare che compaia il dolore
- Rimossi i punti, massaggiare bene le cicatrici (vedere la sezione prodotti consigliati)
- Proteggere le cicatrici dai raggi UV per almeno 6 mesi (vedere la sezione prodotti consigliati)
- Nella sezione prodotti consigliati troverete consigli su come eseguire il trucco o camouflage delle cicatrici chirurgiche
PREVENZIONE GENERALE
- Per rallentare l'invecchiamento cutaneo:
EMERGENZE
- Contattarmi immediatamente se:
RISULTATI DELL’ESAME ISTOLOGICO
- In caso di esame istologico, il risultato vi verrà consegnato durante le visite di controllo (ci vogliono circa 2 settimane prima di avere l’esito)
Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità
© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969