twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

twitter
facebook
instagram
linkedin

CISTI PILONIDALE: GUIDA COMPLETA ALLA DIAGNOSI, CURA E PREVENZIONE

COS'E' LA CISTI PILONIDALE?

La cisti pilonidale è una patologia benigna ma fastidiosa che si sviluppa nella piega interglutea, solitamente alla base del coccige. È causata dall'intrusione di peli sottopelle che provocano un'infiammazione cronica, talvolta accompagnata da infezione, ascesso o fistole.

SINTOMI PRINCIPALI:

  • Dolore o fastidio nella zona sacro-coccigea

  • Gonfiore o arrossamento

  • Fuoriuscita di pus o sangue

  • Difficoltà a stare seduti o camminare

CHI COLPISCE?

È più frequente nei giovani adulti (15-35 anni), soprattutto uomini, persone con peli folti, sedentarietà prolungata o familiarità con la condizione.

DIAGNOSI DELLA CISTI PILONIDALE

La diagnosi è clinica, basata su:

  • Ispezione visiva e palpazione della zona interessata

  • Eventuale ecografia in caso di sospetto ascesso o fistola complessa

La diagnosi precoce è fondamentale per evitare l’aggravamento e le recidive.

TRATTAMENTI DISPONIBILI

1. TRATTAMENTO CHIRURGICO TRADIZIONALE

Spesso prevede:

  • Rimozione della cisti

  • Ferita lasciata aperta per guarigione secondaria

  • Tempi di recupero lunghi (4-8 settimane)

  • Possibili recidive

2. IL MIO APPROCCIO: Asportazione + Chiusura Primaria

Da anni eseguo interventi con asportazione completa della cisti e chiusura immediata della ferita, con ottimi risultati. Questo metodo consente:

  • Minor dolore post-operatorio

  • Recupero più rapido (7-14 giorni)

  • Migliore risultato estetico

  • Minor rischio di infezioni e recidive

L’intervento avviene in anestesia locale o spinale, dura circa 30-45 minuti e il paziente può tornare a casa in giornata.

LASER EPILATORIO: Fondamentale per la Prevenzione

Il laser epilatorio è un alleato prezioso prima e dopo l’intervento. L’epilazione permanente:

  • Elimina i peli responsabili dell’infiammazione

  • Previene le recidive

  • Migliora l’igiene locale

Consiglio di iniziare il trattamento laser 1 mese prima dell’intervento e proseguire nei mesi successivi per ridurre drasticamente il rischio di ricomparsa della cisti.

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

1. La cisti pilonidale può guarire senza intervento? In rari casi asintomatici, può restare stabile. Tuttavia, la maggior parte dei casi richiede trattamento chirurgico.

2. Posso lavorare dopo l'intervento? Sì, con il mio approccio a chiusura primaria, il rientro al lavoro (anche sedentario) è possibile dopo pochi giorni.

3. Dopo quanti giorni posso tornare a fare sport? Generalmente dopo 2-3 settimane, previa valutazione clinica.

4. Il laser è doloroso? Il trattamento è ben tollerato e sicuro anche in zone sensibili.

PERCHE' SCEGLIERE ME

  • Esperienza pluriennale nella chirurgia della cisti pilonidale, essendo un chirurgo plastico ricostruttivo 

  • Tecnica rapida, efficace, con chiusura primaria

  • Collaborazione con professionisti esperti in laser epilatorio medico

  • Assistenza pre e post operatoria personalizzata

PRENOTA UNA VISITA IN UNO DEGLI AMBULATORI DEL DOTT. SORESINA

CONTATTA IL DOTT. SORESINA SU WHATSAPP

456a3e5c3305258a56c1716d5888e3dcf7a918ff
d3f24265b7c6a3dcdc23559ca6e7c01caf64c01f

Questo sito non riceve finanziamenti esterni, non accetta pubblicità e non riceve finanziamenti dalla pubblicità

© 2009 Copyright Dr. Massimo Soresina - Tutti i diritti riservati
P.I. 06430710969


twitter
facebook
instagram
linkedin